Il 31 luglio è il giorno di scadenza del modello 770 2014 ordinario e semplificato. Entro tale data i datori di lavoro, le amministrazioni dello Stato e gli enti pensionistici devono comunicare alle Agenzie delle Entrate i dati relativi alle ritenute effettuate nei periodi di imposta di riferimento. Devono essere comunicati anche i versamenti eseguiti, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi. Possono farlo direttamente o tramite un intermediario abilitato: professionisti, Caf, associazioni di categoria.
La dichiarazione si compone di due modelli: il 770 Semplificato e il 770 Ordinario. I soggetti tenuti a presentare la dichiarazione devono trasmettere uno o entrambi i modelli in base ai dati da comunicare e ai quadri del modello da compilare. Ecco una breve sintesi utile per consegnare entrambi i modelli 770 entro la scadenza del 31 luglio.
Nel Modello 770 ordinario vanno dichiarati le ritenute che vengono operate sui dividendi, i proventi da partecipazione, i redditi di capitale, i crediti d’imposta utilizzati, le operazioni finanziarie e le indennità di esproprio, i versamenti effettuati, le compensazioni operate,.
Nel Modello 770 semplificato vanno dichiarati i redditi di lavoro autonomo, i dati relativi ai redditi di lavoro dipendente o equiparati come le pensioni o assimilati, le prestazioni erogate da fondi pensione, le indennità di fine rapporto, le provvigioni e altri redditi, i dati contributivi pensionistici e assicurativi, i dati relativi ai versamenti effettuati, ai crediti e alle compensazioni operate, i dati relativi alle somme che sono state liquidate in connessione con procedure di pignoramento presso terzi e quelli relativi alle ritenute operate per usufruire degli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d’imposta.
[foto: primocanale]